La carica delle 12 leonesse

Da stamattina è ufficiale, Clara Decortes torna a vestire la maglia della Millenium. L’opposta di Seriate, classe 1996, è risultata decisiva nella promozione in Serie A1 nella stagione 2017/2018.
Clara ha debuttato in Serie A con Brescia, e in poco tempo si è dimostrata un elemento fondamentale per coach Mazzola. Nel 2018/2019 il trasferimento alla Zambelli Orvieto, sempre nella serie cadetta e nell’ultimo anno a San Marignano, dove prima dell’interruzione stava dominando il campionato di A2. Dopo l’esordio nella seconda categoria nazionale, ora Decortes avrà la possibilità di debuttare anche in Serie A1.
«Per Clara nutriamo un affetto particolare – spiega il DG Emanuele Catania – dopo qualche ottima stagione in B1 ha fatto con noi il salto di qualità, che l’ha portata ad essere nella crème dei migliori attaccanti della A2. Ora vuole mettersi alla prova alzando il livello e non possiamo che esserne felici».
La rosa
Ora il mercato sembra essersi concluso per la Banca Valsabbina Millenium, alla quale mancano solo pochi dettagli.
La rosa presenta un numero di italiane molto maggiore rispetto alle ultime due stagioni, come già aveva dichiarato il DG Catania. Due gli innesti stranieri, ragazze giovani e di talento: Lea Cvetnic, che conosce da anni il campionato italiano ed è considerata una delle giocatrici più talentuose della nazionale Croata, e Marrit Jasper, alla prima esperienza in Italia ma con ottimi risultati in Germania e presenze nella nazionale Olandese.
Se la scorsa stagione la squadra di Mazzola ha potuto contare su un’opposta, Camilla Mingardi, titolare insostituibile che si trovava a gestire (e mettere a terra) un altissimo numero di palloni, quest’anno potrà contare su due giocatrici “intercambiabili” e già conosciute, che sicuramente forniranno soluzioni diverse.
La scorsa stagione i due cambi di gennaio hanno evidenziato qualche difficoltà in regia, e ora Marta Bechis avrà un’intera stagione per dimostrare le proprie indubitabili capacità – senza dimenticare una vice cercata da molte squadre come Ulrike Bridi, e in posto 4. Il reparto schiacciatrici presenta giocatrici che sembrerebbero più pronte (lo scorso anno Perry si è dimostrata un po’ “acerba” per un campionato competitivo come quello italiano), e una Federica Biganzoli che si è detta pronta a mostrare le proprie capacità anche in prima linea.
Al centro, oltre alla già conosciuta “Titti”, due giocatrici – e amiche – che non vedono l’ora di esprimere ciò che sanno fare: Alexandra Botezat e Beatrice Berti. Proprio un anno fa, con Giulia Angelina e Anna Nicoletti, oltre alla ex Francesca Villani, disputavano le Universiadi rappresentando l’Italia e terminando al secondo posto.

Conferme e novità:
Quattro conferme: Parlangeli (L), Bechis (P), Bridi (P), Biganzoli (S), Mazzola (All)
Tre ritorni: Nicoletti (O), Decortes (O) , Veglia (C)
Le new entry: Angelina (S, Filottrano), Berti (C, Busto), Botezat (C, Conegliano), Cvetnic (S, Sassuolo A2), Jasper (S, Ola)
Divise per ruoli:
Alzatrici: Bridi, Bechis
Centrali: Botezat, Berti, Veglia
Opposti: Nicoletti, Decortes
Liberi: Parlangeli
Schiacciatrici: Angelina, Cvetnic, Jasper
Statistiche:
Età media: 25,5 anni
Età massima: 33 anni
Età minima: 21 anni
Maggior tempo nel club: Francesca Parlangeli (tre stagioni) – Enrico Mazzola (cinque stagioni)
Atlete italiane: 10
Atlete straniere: 2
foto in copertina: Molaschi