Serie B: il commento dei gironi


Sembra che si possa davvero partire. Se le perplessità, anche negli ambienti federali, sono ancora tante soprattutto per quanto riguarda il giovanile (e oltre al Covid e alle sue restrizioni incombe l’opposizione dei dirigenti scolastici che vogliono l’esclusiva sulle palestre), le Serie B si avvicinano alla nuova stagione.
La Federazione Italiana Pallavolo ha reso pubblici i nuovi gironi, e salvo cambiamenti della situazione attuale, i campionati nazionali dovrebbero partire ai primi di novembre. La ridotta, ma agguerrita, rappresentanza bresciana è pronta a dare battaglia. Per il maschile c’è il Valtrompia, inserito con tante formazioni Venete e Trentine, e per il femminile Promoball (Gussago) e Bedizzole, uniche lombarde con 5 squadre di Verona e altrettante di Modena.
Il parere di Clara Izzo, nuova regista della Promoball Gussago: «La nostra squadra è stata inserita in un girone molto equilibrato. Incontreremo tante squadre giovani come ad esempio le formazioni modenesi, ma anche squadre esperte, su tutte Mirandola».
Per la stagione «l’obiettivo resta quello di combattere con il coltello fra i denti in ogni partita e di dare del filo da torcere a tutti. Siamo un gruppo giovane e possiamo toglierci delle belle soddisfazioni se lavoreremo sodo e in modo coeso»
Altro innesto della stagione per la Promoball è il Team Manager Simone Zoni, che definisce il nuovo girone «molto equilibrato, con tanti progetti giovani, soprattutto le compagini di Verona e Modena, ma anche Sassuolo. Vedendo il campionato precedente le favorite potrebbero essere Mirandola e Cerea».
La seconda squadra Bresciana in Serie B2 sarà il Bedizzole Volley, che ha realizzato il proprio progetto di presentare una squadra completamente Under 19, con gli innesti al centro di Betti (da Rovereto) e la promozione di Deganello dalla Serie D. Sarà ancora allenatore Daniele Polito, che, intervistato da MontichiariWeek, ha dichiarato di essere soddisfatto per il nuovo girone, «giusto mix tra squadre giovani ed esperte, molto importante per valutare i nostri progressi e misurarci sia con giocatrici semi-professioniste, come quelle di Mirandola, sia con progetti molto giovani come il nostro».

Pericolo scampato per il Valtrompia Volley, che con le parole del General Manager Bruno Bagnardi afferma: «La prima considerazione è sicuramente logistica, avere evitato le quattro squadre sarde che sono state inserite nel girone B con le altre lombarde semplifica di molto le trasferte. Trasferte che sono tutte abbastanza agevoli, le più lunghe sono quelle di Trento (Cognola e Bolghera) comunque non particolarmente distanti.
In un periodo come quello che stiamo vivendo, in cui il budget delle associazioni sportive sono obbligatoriamente ridotti rispetto al passato, evitare trasferte in aereo o particolarmente impegnative è sicuramente un buon punto di partenza».
Il GM prosegue commentando il livello: «Da questo punto di vista, pur non conoscendo con esattezza gli organici di tutte le squadre della serie B, sembrerebbe che il girone C in cui siamo stati inseriti abbia un livello decisamente più alto dell’altro girone Lombardo, il girone B, con avversari ben noti come Mantova o Scanzorosciate che da anni puntano alla promozione».
In un momento così delicato, l’aspetto agonistico può anche passare in secondo piano. Infatti, prosegue Bagnardi: «Non si può nascondere che in questo momento, più che pensare al livello degli avversari, siamo molto concentrati nell’organizzare tutte le misure anti-covid previste dai protocolli Fipav e ministeriali per poter ripartire in sicurezza ed a pieno regime con l’attività sportiva, sia della prima squadra che delle attività giovanili. Non nascondiamo la nostra preoccupazione che, oltre alla situazione generale che richiede ancora molta attenzione, con specifico riferimento alla ripartenza delle attività sportive in palestra, Governo, Fipav ed Istituzioni Locali non hanno ancora definito una linea precisa che permetta a tutte le associazioni sportive – dalle più piccole alle più grandi – di ripartire a pieno regime ed in sicurezza. A tal proposito condividiamo l’iniziativa della Fipav di sensibilizzazione su quanto sia importante per la salute e la crescita di bambini/e e ragazzi/e ricominciare l’attività in palestra».